Canali Minisiti ECM

In una proteina il tallone d'Achille del tumore al pancreas

Oncologia Redazione DottNet | 22/04/2019 20:07

Può essere un marcatore per la diagnosi precoce

E' in una proteina che si nasconde il tallone d'Achille del tumore al pancreas, che può essere un marcatore per farne una diagnosi più precoce possibile. E' la scoperta raggiunta dei ricercatori del Salk Institute i cui lavori sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature. Le cellule stellate pancreatiche (che sono tipicamente dormienti in un tessuto normale), si attivano e secernono proteine per formare un guscio attorno al tumore. Queste stesse cellule secernono anche una proteina di segnalazione, la Lif, che trasmette segnali stimolatori alle cellule tumorali per guidarne lo sviluppo e la progressione nel modo più rapido. Gli studiosi hanno anche esaminato i suoi livelli nel tessuto tumorale e nel sangue da pazienti con carcinoma pancreatico umano. Hanno trovato alti livelli di Lif sia nei tumori dei pazienti sia nel sangue. Hanno anche trovato una correlazione significativa tra livelli di Lif, progressione tumorale e risposta del paziente alla chemioterapia. Attualmente, l'unico biomarcatore per il tumore al pancreas approvato dalla Fda, la Food and drug administration (l'ente governativo Usa che si occupa della regolamentazione dei prodotti alimentari e farmaceutici) è un carboidrato chiamato Ca19-9.

pubblicità

fonte: Nature

Commenti

I Correlati

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ti potrebbero interessare

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Per la prima volta viene proposto il meccanismo secondo il quale questo fenomeno, definito “mimetismo molecolare”, avrebbe un ruolo nei tumori

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita